Better Experience/Leverage: le domande per stanarli e...il falso premio a Sagemaster

Better Experience/Leverage: le domande per stanarli e...il falso premio a Sagemaster

Ricevo oramai giornalmente messaggi come quelli che vi riporto di seguito e, se ci riflettete, sono messaggi di speranza: giovani e giovanissimi che non sono più disposti a pagare per lavorare, come autentici sfigati, convinti invece di star cogliendo chissà quale grande opportunità per cambiare la propria vita. Ragazzi che provano a tirar fuori da certi "schemi" i propri amici, fratelli, cugini, fidanzati ecc. E che lo fanno anche grazie al nostro costante lavoro di divulgazione (il nostro reportage su Better Exeperience/Leverange fatto a Barcellona sarà qualcosa di mai visto).

Testimonianza Be-Leverage

Ora, considerando anche ho conferma certa di un penoso, diffamatorio e sgrammaticato PDF fatto girare anche da diversi degli sfigati di cui sopra. Pdf rigorosamente anonimo (chissà perché) che ho già ampiamente distrutto fin dall'incipit in questa live linkata di seguito.

Considerando anche che i "trabaldini" vari continuano a raccontare la storiella della presunta querela per diffamazione ai miei danni (che anche esistesse sul serio significherebbe ovviamente zero, visto che le querele temerarie sono un'arma notoriamente utilizzata per zittire giornalisti che fanno il loro lavoro, ovvero "disturbare" chi non vorrebbe essere disturbato), mi pare doveroso buttare giù questo piccolo "manuale anti-BE" con una serie di domande e riflessioni che non potranno essere "disinnescate" agevolmente dai "tutor" che hanno imparato la pappardella, senza neppure capirla.

E dunque, da ora in avanti, spieghiamo a questo utenti (magari in buona fede, magari mandato a tendere una "trappola"), perché non serve definire esplicitamente "BE" illegale e/o Levarage "uno sistema piramidale". Basta porre domande e leggere le (non) risposte, usando la propria capacità critica, per rendersi conto di chi e costa stiamo parlando.


IL SITO (NON A NORMA) DI SAGEMASTER


Partiamo con un primo esempio per poco edificante: il portale dove viene presentata e venduta "Sagemaster", ovvero la superapp che sullo stesso sito promette tra le altre cose di:"saltare anni di apprendimento. Sfruttate l’intelligenza artificiale e le operazioni intelligenti per ottenere il massimo profitto e la minima perdita". Uhm...al Consob non piace molto questo elemento:massimo profitto e minima perdita grazie "all'intelligenza artificiale".

C'è una croccantezza da fuffa purissima il cui crunch si sente a chilometri di distanza.

Poi vai nella pagina "privacy policy", dove per legge occorre indicare il titolare del trattamento dei dati personali, con tanto di procedura chiara per richiedere eventualmente la cancellazione di questi ultimi e...il nulla. Solo un inutile testo, per altro tutto in inglese, che dice cose generiche e vaghe non mostra alcun dato societario in trasparenza.


Chi c'è dietro quest'app? Quali sono ragione sociale, sede legale e partita iva? Non si trova alcuna traccia di queste fondamentali informazioni neppure nella pagina (sempre tutta in inglese) dei "termini e condizioni" ed in quella sulle politiche di rimborso. Pare proprio si voglia occultare il proprietario del sito e dell'applicazione che vi invitano ad usare.

Molto grave, per un'app che vi porta a formarvi per poi investire soldi nel trading, pagando per altro un abbonamento. Ma, se non vi bastasse questa chiara mancanza di trasparenza (chiedetevi sempre:"A chi sto dando i miei soldi?" quando fate acquisti online), c'è qualcosa di clamoroso che è emerso a seguito dell'invio di una semplice mail. Avete visto la foto inserita come copertina? Ve la rimetto qui, perché in realtà basterebbe questo episodio a rivelare la serietà e professionalità dei soggetti che, ancora oggi, provano a spillarvi soldi con l'illusione di vite sfavillanti ad attendervi dietro l'angolo.

Fufflix dipende da te e non ha pubblicità. Solo negli ultimi 10 mesi, abbiamo ricevuto 4 querele. Che costano denaro e...tempo. Migliaia di euro bruciati anche quando abbiamo ragione e tutto viene archiviato (fino ad oggi, nel 100% dei casi). Per questo il tuo sostegno anche simbolico è importante. Dona anche tu, come migliaia di altri hanno già fatto.

IL PREMIO MILLANTATO PER SAGEMASTER


BE che millanta un premio mai ricevuto da Sagemaster

Ora, proprio ai miei detrattori più accaniti, faccio una semplice domanda: se mi beccaste a millantare un premio giornalistico mai ricevuto, cosa fareste? Di sicuro, non sareste costretti ad inventare fregnacce demenziali in pdf anonimi, giusto? Avreste (finalmente) un po' di "ciccia" per screditare la mia persona, visto che non siete riusciti a muovere mezzo appunto sensato sul nostro lavoro.

Orbene, leggete sotto questa eloquente mail di risposta dagli organizzatori del premio citato durante questa conferenza di "BE" (ora Better Experience), ai quali ho semplicemente chiesto conferma:"Ma è vero che avete premiato Sagemaster?"

Il buon Antonio, con sua mail aziendale lasciata non a caso in chiaro, mi risponde in sintensi che Sagemaster non ha ricevuto un singolo premio da parte loro. Non solo: avendo visto il video dove millantavano di essere stati premiati, hanno girato il filmato al loro "legal department" (che non ha bisogno di traduzioni).

Ecco: una figura così magra dovrebbe bastare da sola a farvi destare dal sonno, no? E, se ancora non bastasse, eccovi una serie di spunti di riflessione sotto forma di domande, che potreste rivolgere ai vostri stessi "leader" e/o allo stesso Trabaldo, durante uno degli eventi (tutti uguali) a pagamento, ai quali di fatto provano a costringervi ad andare. Se siete già dentro, pensandoci, sono domande che potreste rivolgere a voi stessi, per poi chiedervi alla fine:"Voglio sul serio fare ancora parte di tutto questo?".



LE SEMPLICI DOMANDE DA FARE AI LEADER (E A VOI STESSI)


1. La vostra promessa è quella di cambiare le nostre vite, mostrandoci la via per la ricchezza e l'indipendenza finanziaria, anche a costo di mettere da parte familiari, amori ed amicizie. Anche a costo di lasciare lavori con stipendi certi e contratti a tempo indeterminato.

Ok: che percentuale di successo certificabile hanno i membri della vostra community? Quanti guadagnano almeno 2000 euro al mese netti da almeno 12 mesi? Le università hanno dati sul job placement a tot anni dei loro laureati, voi quale strumento di monitoraggio offrite, per farci capire quanto il vostro sistema funziona sul serio? E per quanti in percentuale tra quelli che ci provano?

  1. Se il modello di business non è semplicemente reclutare più gente possibile vendendo pacchetti "formativi", perché i vostri leader spingono tantissimo sulla formazione per la vendita e qualunque ex membro conferma che del trading importi bene poco e che si spinga, invece, in ogni modo, a crearsi una rete per "guadagnare sul serio?".
  2. Vi sembra dunque plausibile che, i fondatori di Better Experience, già usciti dallo scam One Coin e dal ponzi Melius, siano sempre stati innocenti ed inconsapevoli di cosa stessero promuovendo? A parte questi due progetti "saltati", sapete dirci che curriculum professionale hanno? Cosa facevano prima di One Coin e Melius? Titoli, competenze, esperienze professionali verificabili?
  3. Fate la stessa domanda per i leader italiani come Giorgio Trabaldo, Matteo Bianco, Luis Marishta ecc: che cv professionale verificabile hanno, questi ragazzi? Da dove vengono? Come hanno fatto soldi? Costruendo reti in progetti poi magari implosi? A parte proporre affiliazioni e reclutare, cosa hanno fatto nella vita? Cosa possono insegnare sul serio a chi li ascolta? E da cosa guadagnano, oggi?
  4. Come mai i "coach" che dovrebbero insegnare a fare trading, consigliando quindi di fatto anche che operazioni fare (con operazioni come il copytrading) non sono iscritto all'albo dei consulenti finanziari? E come mai non mostrano documenti certificati ad almeno 3-5 anni, che dimostrino i loro rendimenti come trader?
  5. Perché "BE" ha cambiato così tante volte nome? Sono scelte che fanno tipicamente le realtà che hanno giustificati problemi reputazionali, che poi magari finiscono con il rivelarsi degli scam. BE è una realtà molto giovane, ma ha cambiato nome già almeno 3 volte ("BE", "Be Club", "Bettere Experience"). Immaginate se Fufflix avesse dovuto cambiare nome già 3 volte dal 2019 ad oggi.
  6. Sostenete di aver denunciato per diffamazione Germano Milite. Ok, ma la denuncia di per sè non significa nulla. Anzi, di solito chi denuncia senza rispondere al contempo nel merito dimostra di voler solo zittire giornalisti che fanno domande non gradite. Sapete mostrarci prova della querela presentata e dirci per cosa, di preciso, avete denunciato Milite? Dove, come e quando vi avrebbe diffamato? E perché, intanto, non rispondete nel merito delle critiche argomentate che vi muove e chiarite, ad esempio, la questione del falso premio a Sagemaster? O dei vostri coach senza storico dei profitti certificato?

RIFLESSIONI FINALI


Ora, invece di far girare patetici pdf anonimi (pure sgrammaticati), come vedete qui abbiamo voluto basarci sui fatti, documentati. Oltre che sulla logica di base, il buon senso, l'analisi, lo studio, le testimonianze.

Soprattutto, una cosa bellissima ed utilissima che ci rende essere umani: la capacità di ragionare in maniera razionale ed indipendente, di non farci manipolare. Di porci domande sensate e competenti. Tutta la retorica (tossica) di queste realtà, spinge per farvi sentire inadeguati, per dipingere i cosiddetti "lavori tradizionali" come scelte da perdenti, da miopi, da persone che non sanno cogliere le opportunità.

Ok, quindi perché per lavorare in questa realtà così fantastica, molto più figa e che soprattutto giammai vorrebbe sfruttarvi come chi vi tiene 8 ore (PAGANDOVI) in ufficio/fabbrica, dovete pagare invece di essere pagati?

Come mai, a differenza dei lavori sul serio ben pagati, d'impatto, utili e soddisfacenti per chi li fa, per entrare ad esempio in Leverage non c'è alcuna selezione all'ingresso? Non si richiedono titoli, competenze, esperienze, referenze. Solo soldi: pagate e siete subito pronti a recluta..ehm a "formarvi" per diventare ricchi.

Se vi sentite soli, spaesati, frustrati e spaventati, realtà come queste non possono far altro che peggiorare la vostra condizione psicologica, privandovi di risparmi, amici e tempo utile a trovare sul serio voi stessi, ciò che volete e potete essere.

Nessuna azienda seria al mondo vi chiede di pagare per promuoverla. Le aziende serie vi pagano bene e vi fanno stare bene, ma giustamente esigono da voi qualcosa in cambio. BE e tutto ciò che la promuove, esige senza dare nulla di concreto in cambio.

Potete smettere ora, se ci siete dentro. O non entrare, se ve l'hanno proposto.

html